La pioggia è uno dei fattori climatici più comuni che influiscono sulla sicurezza alla guida. Una strada bagnata, una visibilità ridotta e una superficie scivolosa creano condizioni in cui anche i conducenti esperti possono incontrare difficoltà. Secondo gli studi, circa il 20% degli incidenti stradali nel mondo è legato a condizioni meteorologiche avverse, inclusa la pioggia. Come prepararsi per guidare sotto la pioggia e ridurre al minimo i rischi? In questo articolo analizzeremo gli aspetti chiave: dalla preparazione del veicolo alle tecniche di guida su strade bagnate.
Preparazione del veicolo per la pioggia
Prima di metterti in strada sotto la pioggia, è fondamentale assicurarti che il tuo veicolo sia pronto per queste condizioni. Ecco alcuni passaggi che ti aiuteranno a evitare sorprese spiacevoli.
- Controllo dei tergicristalli
I tergicristalli sono il tuo principale alleato contro la scarsa visibilità. Verifica che le spazzole non siano usurate e che rimuovano efficacemente l’acqua dal parabrezza. Se lasciano striature o fanno rumore, sostituiscile. Controlla anche il livello del liquido nel serbatoio del lavavetri: sotto la pioggia, sporco e gocce sporcano rapidamente il vetro e avrai bisogno di più liquido del solito. - Stato degli pneumatici
Gli pneumatici sono fondamentali per l’aderenza su una strada bagnata. Controlla la profondità del battistrada: il minimo consentito è 1,6 mm, ma per guidare in sicurezza sotto la pioggia è meglio che sia almeno di 3-4 mm. Gli pneumatici con un buon drenaggio dell’acqua (con scanalature profonde) riducono il rischio di aquaplaning, ovvero quando il veicolo perde trazione a causa di uno strato d’acqua. - Illuminazione
La pioggia riduce la visibilità, quindi fari anteriori, fendinebbia e luci posteriori funzionanti non sono solo un requisito del codice della strada, ma anche una questione di sicurezza. Accendi i fari anabbaglianti anche di giorno se la pioggia è intensa e usa i fendinebbia in caso di nebbia fitta. Assicurati che tutte le lampadine siano operative. - Freni e sospensioni
Le pastiglie dei freni bagnate possono rispondere con ritardo, quindi controllane lo stato prima di partire. Anche le sospensioni sono importanti: ammortizzatori usurati peggiorano la stabilità del veicolo su una strada scivolosa. - Trattamento dei vetri
Applica un prodotto idrorepellente (noto come "antipioggia") sui vetri. Questo migliorerà la visibilità, poiché le gocce scivoleranno via più velocemente e i tergicristalli dovranno lavorare meno.
Tecniche di guida sotto la pioggia
Una volta che il veicolo è pronto, è il momento di concentrarsi sulla guida. In condizioni di pioggia, lo stile di guida deve essere più fluido e prudente. Ecco alcune raccomandazioni principali.
- Riduzione della velocità
Su una strada bagnata, la distanza di frenata aumenta da 1,5 a 2 volte. Rallenta di 10-20 km/h rispetto al normale e mantieni una distanza dal veicolo davanti doppia rispetto a quella in condizioni asciutte. Questo ti darà più tempo per reagire. - Evitare movimenti bruschi
Frenate, accelerazioni o sterzate improvvise possono causare uno slittamento. Muovi il volante con dolcezza e premi i pedali delicatamente. Se hai un cambio automatico, usa la modalità "pioggia" o "inverno", se disponibile. - Gestire l’aquaplaning
L’aquaplaning si verifica quando gli pneumatici non riescono a drenare l’acqua e il veicolo inizia a "galleggiare". Se senti che lo sterzo diventa "leggero" e la macchina non risponde, non farti prendere dal panico: rilascia dolcemente l’acceleratore, non frenare bruscamente e mantieni il volante dritto finché non recuperi l’aderenza. - Evitare le pozzanghere
Le pozzanghere profonde sono un pericolo nascosto. Sotto l’acqua potrebbero esserci buche, pietre o detriti, e attraversarle ad alta velocità aumenta il rischio di aquaplaning. Se non puoi evitarle, rallenta e passa lentamente, senza manovre brusche. - Uso di luci e segnali
Accendi i fari anabbaglianti o i fendinebbia per essere visibile agli altri conducenti. Se la pioggia è intensa e devi fermarti, attiva le luci di emergenza e cerca di parcheggiare in un luogo sicuro, evitando la banchina in zone di traffico intenso.
Come affrontare la scarsa visibilità
La pioggia è spesso accompagnata da nebbia, schizzi di altri veicoli e appannamento dei vetri. Ecco come migliorare la tua visuale:
- Regolazione della ventilazione: Accendi il condizionatore o il flusso d’aria calda verso i vetri per evitare l’appannamento. Se non hai il condizionatore, apri leggermente un finestrino.
- Pulizia degli specchietti: Gli specchietti laterali si coprono rapidamente di gocce. Usa il riscaldamento degli specchietti, se presente, o puliscili manualmente prima di partire.
- Segui la segnaletica: Se la visibilità è scarsa, orientati con le linee stradali e i catarifrangenti per non uscire dalla corsia.
Guida sotto un temporale
Un forte temporale non è solo un fastidio, ma un vero pericolo. Se la visibilità si riduce a pochi metri e l’acqua sommerge la strada, è meglio aspettare che il peggio passi. Trova un luogo sicuro —una stazione di servizio, un parcheggio o una banchina ampia— e fermati. Non parcheggiare sotto alberi o cartelloni pubblicitari che potrebbero cadere a causa del vento.
Se non puoi fermarti:
- Guida lentamente, seguendo le luci del veicolo davanti (ma non troppo vicino).
- Evita le zone basse e i ponti dove l’acqua si accumula.
- Controlla il livello dell’acqua sulla strada: se supera il bordo inferiore delle portiere, non rischiare, il motore potrebbe spegnersi per un colpo d’acqua.
Preparazione psicologica
La pioggia non influisce solo sulla tecnica di guida, ma anche sul tuo stato mentale. Guidare a lungo sotto tensione stanca, e il rumore della pioggia può distrarre. Fai pause ogni 1,5-2 ore per riposare. Tieni in macchina acqua e uno spuntino leggero per mantenere la concentrazione.
Cosa fare dopo aver guidato sotto la pioggia
Dopo aver guidato sotto la pioggia, dedica un momento al veicolo:
- Asciuga le pastiglie dei freni premendo delicatamente il pedale alcune volte a bassa velocità.
- Controlla l’interno per eventuali infiltrazioni.
- Pulisci i fari e i vetri dalla sporcizia per essere pronto al prossimo viaggio.